Get 10% extra OFF on Porto Summer Sale - Use PORTOSUMMER coupon - Shop Now!

Blog

Quali sono i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro da seguire?

I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro (detti SSL) sono dei percorsi formativi rivolti ai lavoratori, riguardanti i comportamenti e le regole da seguire per garantire la sicurezza negli ambienti lavorativi.  L’obiettivo dei corsi di formazione è fornire tutte le competenze necessarie per risolvere delle situazioni di emergenza o per prevenirle.  A chi sono rivolti i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro? I corsi per la sicurezza sul lavoro sono obbligatori per ogni lavoratore, anche se i primi a doverlo seguire...

Quanto sono curati e sicuri gli spazi di lavoro della tua azienda?

Predisporre un contesto ben organizzato significa principalmente 2 cose: - Mettere il personale nelle migliori condizioni di svolgere il proprio lavoro. - Proteggere l’ambiente dalla gestione impropria di prodotti potenzialmente pericolosi. In Sikura lo sappiamo bene, per questo il nostro intento è proteggere tanto la persona quanto il mondo in cui essa vive. …Come? Non vendendo semplicemente prodotti, ma bensì offrendo soluzioni complete e su misura pensate per ogni singola situazione. Possiamo offrirti una consulenza sullo stato genere della struttura. Veniamo noi direttamente in sede,...

Segnaletica di sicurezza sul lavoro: come viene suddivisa e perché è necessaria

La segnaletica di sicurezza sul lavoro è un elemento importante per la prevenzione degli incidenti del personale e dei visitatori.  Viene utilizzata in riferimento ad un’attività, oggetto o situazione determinata, per fornire indicazioni, prescrizioni o avvertimenti concernenti la sicurezza sul luogo di lavoro.  Questi cartelli di pericolo e avvertimento sfruttano, a seconda dei casi, forme, colori, segnali acustici o luminosi, con l’obiettivo di attirare l’attenzione in modo rapido e di fornire indicazioni semplici e chiare. Segnaletica di sicurezza sul lavoro, è obbligatoria? È...

DPI – Dispositivi Protezione Individuale: tutto ciò che devi sapere

I DPI, acronimo di Dispositivi di Protezione Individuale, sono l’insieme delle attrezzature che un lavoratore deve utilizzare per garantire la sua sicurezza nei luoghi di lavoro secondo la normativa 81 del 2008. Questo decreto legislativo, avente valore di legge, regolarizza tutte le procedure che un lavoratore deve rispettare e gli accessori da indossare durante il turno di lavoro. Tra gli articoli di questa normativa di riferimento, i numeri 74, 75, 76, 77 e 78 si riferiscono ai DPI. I DPI nel...

Aiutiamo la scuola dei nostri figli ad essere più sicura, con un defibrillatore!

Il Ministero dell'Istruzione, con la nota 7144 del 25 marzo 2021, ha erogato a ciascuna scuola un contributo di € 1000 per l'acquisto di almeno un DAE. Uno strumento fondamentale per consentire un pronto intervento qualora si verifichino casi di arresto cardiaco improvviso tra il personale scolastico o gli alunni, in particolare nelle situazioni di esercizio dell’attività sportiva. Contattaci! Ti aiuteremo ad usufruire del contributo* da 1000€ * La richiesta deve essere fatta dall’Istituto Scolastico ENTRO IL 30 GIUGNO 2021 Scarica il volantino e portalo...

DAE: una nuova legge ne incentiva diffusione e uso

La legge n.116 del 4 agosto 2021, “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.”, ha l’obiettivo di diffondere i defibrillatori e la cultura della cardio protezione, individuando luoghi pubblici per l’installazione e nuove norme per l’utilizzo e la gestione dei DAE.